Jennifer Guerra (giornalista e scrittrice) ci aiuta a fare un po’ di chiarezza tra i vari femminismi: socialista, liberale, radicale... Perché è utile avere anche una base di teoria per mettere in pratica il femminismo.
La ragione per cui facciamo tanta fatica a parlare di femminismo agli adulti è che non viene insegnato ai bambini. Non ci sono le basi, non si conosce l’argomento ed è difficile imparare un modo nuovo di guardare il mondo quando ormai sono anni che si usano le stesse lenti. Eppure, parlare di femminismo ai più piccoli è facilissimo, oltre che fonte di grande soddisfazione. Ma come si comincia? Ne parliamo con Carolina Capria, autrice e scrittrice di libri per bambin* e ragazz*.
Science, Technology, Engineering and Mathematics: STEM. Un ambito dominato dalla presenza maschile, dove si scrivono paper, si fa ricerca, si firmano articoli, si raggiungono risultati. Tutto molto bello, ma le donne? Che spazio c’è per le donne che vogliono una carriera nelle STEM? Quanto siamo portate ad avvicinarci a questi temi e quanto invece veniamo allontanate dai messaggi che la società ci manda? Ne parliamo con Melissa Licciardello, femminista convinta laureata in ingegneria informatica e al terzo anno di Dottorato in Computer Science all'ETH di Zurigo.
Il modo in cui i giornali danno le notizie modifica il modo in cui noi guardiamo il mondo. Parlando di temi femministi, che cosa possiamo dire dei giornali di oggi? Ce lo racconta Bendetta Geddo.
Il politically correct ha davvero ucciso la comicità, o ha solo portato alla luce la differenza tra chi si fa bastare il talento e la tecnica e chi li allena guardando il mondo che cambia? La nostra tesi è che si possa fare una battuta su TUTTO, però bisogna essere capaci. Ce ne parla la scrittrice comica Marina Cuollo.
Del viaggio dell’eroe hanno parlato in tantissimi, ma in cosa si differenzia invece il viaggio dell’eroina? Contro cosa si trova a combattere, anzitutto, una protagonista femminile? Assieme a Marina Pierri analizzeremo le dinamiche delle storie che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi anni e capiremo come possiamo capire di più noi stesse guardando i personaggi che amiamo sul piccolo schermo.
Che cos'è il sex work? E l'operatrice di strada? Quanto fa male alle sex worker la narrazione vittimistica delle protagoniste? Stiamo parlando abbastanza del tema? E come? Risponde Giulia Zollino.
Il femminismo rivendica il diritto delle donne a non essere viste solo come un corpo. Ma cosa accade se invece il tuo corpo non l’hanno mai visto? La risposta la si può trovare nei feminist disability studies, che cercano di colmare quel vuoto che il femminismo abilista ha lasciato per troppo tempo. Ce ne parla Sofia Righetti.
Cosa si intende per cancel culture? Qual è la differenza tra cancel culture e call out culture? Si può separare l'arte dall'artista? Come funzionano i tribunali di internet e qual è il modello culturale alla base? È vero che un errore ti definisce per sempre? La gravità dell'errore conta? Cosa c'entra l'empatia? Soprattutto, perché questo dovrebbe essere considerato un tema femminista, tanto da dedicargli una puntata del palinsesto? Ne parliamo con Rachele Agostini.
Che cos'è la cultura dello stupro? Quanto è radicata nella nostra società e come si combatte? Ce ne parla Vitadibi (Bendetta Lo Zito)